
Daniele La Barbera (Palermo, 1954) è uno psichiatra, psicoterapeuta e accademico italiano.Dal 2005 dirige l'Unità operativa complessa di Psichiatria presso il Policlinico universitario di Palermo e la Scuola di specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina dell'Università di Palermo.
Attualmente è professore ordinario di psichiatria, direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Palermo e presidente del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione psichiatrica che ha attivato presso l'Università di Palermo. Ricopre anche l'incarico come direttore responsabile della rivista scientifica Psicotech, organo della SIPTech, Società Italiana di Psicotecnologie e clinica dei nuovi media, (sezione della Società Italiana di Psichiatria), di cui è fondatore e presidente.
Ha introdotto nel dibattito scientifico in Psichiatria il concetto di Psicopatologia post-moderna, sviluppato in numerose pubblicazioni e relazioni a convegni, e relativo all'influenza della cultura contemporanea sul disagio psichico e sulle patologie psichiatriche emergenti.
Ha diretto numerosi progetti di ricerca internazionali in collaborazione con l'Institute of Psychiatry del King's College di Londra (prof. Robin Murray) sul rapporto tra sostanze di abuso e disturbi psichiatrici, e con il McLuhan Center for Culture and Technology di Toronto (prof. Derrick de Kerckhove) sugli aspetti clinici della Information and Communication Technology (ICT)
© Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella | powered by Piero Muscari Comunication |
Seguici anche su
|